Scegliere un amministratore a cui affidare la tutela del proprio patrimonio dev'essere un momento di attenta analisi da parte dei condomini, perché troppe sono ormai le responsabilità civili e penali che investono questo professionista. Bisogna tenere sempre ben presente che le disposizioni e le leggi, se non interpretate correttamente o addirittura ignorate, coinvolgono sempre i condomini.
Una responsabilità non indifferente per l’amministratore di condominio che dovrà essere in possesso di nozioni giuridiche, tecniche, amministrative e fiscali, utili allo svolgimento della professione. Risulta quindi evidente che deve considerarsi definitivamente tramontata l'epoca degli amministratori improvvisati e dei dopolavoristi; i condomini dovranno sempre più orientarsi nella scelta di un professionista che garantisca anche, una copertura assicurativa adeguata.
Diritti reali, proprietà edilizia e comproprietà degli edifici, normativa urbanistica, regolamenti edilizi, norme sulle barriere architettoniche.
Problematiche e controversie connesse all'uso degli spazi comuni, ai regolamenti condominiali, alla ripartizione dei costi in base alle tabelle millesimali.
Sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di staticità e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, etc.
Contabilità, rapporti con gli Uffici finanziari, gestione documentale, rapporti con l'anagrafe tributaria, gestione dei contratti, in particolare quelli d'appalto e di lavoro subordinato.
I tempi sono ormai maturi per il riconoscimento di questa figura professionale da parte delle istituzioni che andrebbero in tal modo a garantire l'utente finale, il condomino, evitandogli il rischio di incappare in personaggi improvvisati e senza scrupoli. Come riconoscere allora un serio professionista che dia garanzia di affidabilità, di correttezza e di professionalità?
Senz'altro un aiuto ci viene dal fatto che il professionista sia iscritto ad una associazione quale l' Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (ANACI), che da anni organizza corsi di aggiornamento professionali e cerca di raccogliere e formare i professionisti del settore, selezionandoli attraverso esami di ammissione e, unica in Italia, attraverso un costante aggiornamento obbligatorio.